logo USB
pubblicato il 24 Marzo, 2020


La Confederazione nazionale della USB ha proclamato lo sciopero generale di tutte le categorie per l’intera giornata lavorativa del 25 marzo, con l’obiettivo di tutelare la salute di tutti i cittadini e i lavoratori, a partire da chi è impegnato nei presidi sanitari per combattere l’emergenza Covid-19.
Saranno coinvolti nello sciopero anche i lavoratori dei servizi essenziali, che parteciperanno in forma simbolica alla protesta fermandosi per un solo minuto.

PERCHE’ UNO SCIOPERO IN QUESTA SITUAZIONE DI  EMERGENZA SANITARIA?

Forse qualcuno si è posto questa domanda senza sapersi dare una risposta.

Eppure la risposta è sotto gli occhi di tutti, nelle immagini drammatiche che quotidianamente  le televisioni, i social, i giornali ci presentano.

E’ nei numeri da bollettino di guerra emanati ogni giorno dalla Protezione Civile che ci raccontano dei guariti, ma soprattutto dei contagi e dei decessi. Freddi numeri dietro i quali ci sono persone, famiglie, sofferenze.

E’ nel grido disperato di   tutti quelli che lavorano per garantire all’intero Paese i servizi essenziali, a partire dalla sanità, ma non solo, e denunciano l’assenza dei necessari DPI e delle più elementari regole a tutela della loro salute e della salute di tutti.

» Leggi tutto l´articolo »

pubblicato il 24 Marzo, 2020

ALLEGATI: ♦  Adesione USB PI sciopero generale 25.03

pubblicato il 18 Marzo, 2020

    A tutti i Lavoratori, al Magnifico Rettore, al Direttore Generale, ai Dirigenti

In questi giorni di massima allerta, di allarme sociale, di continui inviti a stare a casa e di limitare in modo drastico contatti con l’esterno, giorni di drammatica evoluzione (basti ascoltare i bollettini medici di alcune città italiane!) degli effetti del Covid-19, più in generale Coronavirus, come dipendenti di questo Ateneo e come rappresentanti dei lavoratori, nonchè RLS, ci viene da chiedere e da chiederci…

» Leggi tutto l´articolo »

           Al Direttore Generale
Dr. Giuseppe Colpani

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 

Gent. Dr. Giuseppe Colpani,

la risposta da Lei ricevuta (in allegato), in esito alla nota di questa O.S. del 10 marzo u.s., non fa che confermare le motivazioni che ci hanno spinto a sollecitare un intervento tempestivo e più ampio circa le misure concordate per tutelare la salute del personale, visto il drammatico precipitare dell’emergenza sanitaria.

Si coglie l’occasione per evidenziare che proprio il DPCM e la direttiva da lei citati impone alle amministrazioni pubbliche la necessità di limitare la presenza del personale negli uffici ai soli casi in cui la presenza fisica sia indispensabile per lo svolgimento in presenza delle attività indifferibili, esplicitamente determinate dalle amministrazioni con riferimento sia all’utenza interna sia all’utenza esterna.
I servizi essenziali, inoltre, devono essere individuati e comunicati ai dipendenti interessati (per iscritto visto i controlli delle forze dell’ordine), contingentati al massimo per limitare gli spostamenti al fine di tutelare la salute pubblica e del singolo lavoratore. Le attività indifferibili, inoltre, possono essere eseguite solo se vengono svolte in sicurezza a seguito di certificata sanificazione degli ambienti e con la dotazione di tutti i necessari strumenti di tutela e D.P.I., ove previsto.  

» Leggi tutto l´articolo »